In questo periodo di emergenza sanitaria, a causa della diffusione del COVID-19, la corretta pulizia della propria auto gioca un ruolo di primaria importanza, soprattutto se si è costretti a continuare a guidare per esigenze lavorative, di salute o per altre situazioni di necessità.
Un'auto visivamente pulita, non è detto che sia anche igienizzata, ossia priva di allergeni, muffe, virus e batteri che possono essere nocivi per la nostra salute.
Come igienizzare, quindi, l'auto dopo l'utilizzo? Ecco qualche pratico ed utile consiglio.
Cosa vi serve • mascherina • detergente antibatterico per le mani; • guanti monouso; • carta assorbente (tipo da cucina); • disinfettante detergente a base di alcool o cloro per superfici.
Come fare Prima di iniziare indossate la mascherina. Poi passate la soluzione igienizzante sulle mani e indossate i guanti. Versate il disinfettante detergente a base di alcool o cloro sulla carta assorbente e procedete con la pulizia.
Cosa pulire Partite con l'igienizzazione di quello che, essendo più vicino alla bocca, si contamina di più: volante, leve laterali e cruscotto. Bisogna altresì considerare la contaminazione delle mani; quindi passate poi il prodotto su cambio, freno a mano, pulsanti, parasole e specchietto retrovisore. Infine disinfettate anche la portiera interna e le maniglie, compresa quella esterna.
Se gli interni del vostro veicolo sono in pelle e avete paura di rovinarli potete optare per prodotti specifici, purchè siano disinfettanti detergenti con preparati a base di polifenoli.
Mentre l’igienizzazione fai-da-te diventa, da buona abitudine, pratica necessaria, la sanificazione a ozono resta il metodo professionale più completo. L’ozono, infatti, è stato riconosciuto dal Ministero della Salute (Protocollo n. 24482 del 31 luglio 1996) presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da batteri, virus, spore ecc.
Come funziona Il macchinario portatile viene avvicinato al veicolo e, attraverso un tubo flessibile, si eroga la miscela gassosa vicino alle bocchette di areazione. L’erogazione si ferma al raggiungimento della concentrazione prefissata. A questo punto, si mantiene il ricircolo attivo per una decina di minuti, così da sanificare completamente l’abitacolo e tutte le condotte dell'impianto di climatizzazione. Infine si aprono le portiere e si lascia arieggiare per qualche minuto.
I vantaggi • protegge la salute dei passeggeri, eliminando il 99,98% di germi, virus e batteri; • migliora la qualità dell’aria nell’abitacolo, riducendo le allergie; • elimina gli odori; • aumenta il confort di guida; • contribuisce alla manutenzione dell’auto e dell’impianto di climatizzazione.
La sanificazione a ozono non richiede la rimozione di oggetti né lo spostamento di arredi; è attiva su qualsiasi superficie. Una volta effettuata non servirà nessuna pulizia o risciacquo.
Claudia De Bendetto
Ufficio Marketing
0 Commenti
Lascia un commento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta collegato con noi per ricevere novità, offerte, info corsi ecc.
0 Commenti